MPT per INFINITY by SoldiDesign

La scarpiera di design che unisce innovazione e sostenibilità.

Ogni progetto di successo racconta una storia: di sfide superate, di idee che prendono forma e di collaborazioni che fanno la differenza. INFINITY, la scarpiera innovativa firmata SoldiDesign, è una di queste storie.

Con la sua forma unica e il suo design funzionale, questo prodotto ha conquistato il prestigioso Archiproducts Design Awards 2024, un riconoscimento che celebra eccellenza, innovazione e bellezza.

INFINITY scarpiera SoldiDesign I casi risolti di MPT Plastica

La sfida

Quando SoldiDesign ci ha affidato la realizzazione di INFINITY, l’obiettivo era chiaro: trasformare un’idea ambiziosa in un prodotto di design dalle finiture estetiche impeccabili, che rispondesse a rigorosi requisiti di funzionalità, resistenza strutturale e sostenibilità richieste da un oggetto d’uso quotidiano.

La forma a spirale e la struttura girevole rappresentavano sfide progettuali complesse, che MPT Plastica ha raccolto con entusiasmo, lavorando su ogni dettaglio, dalla progettazione all’ottimizzazione dello stampo, fino alla produzione finale suggerendo soluzioni tecniche innovative sia in fase di codesign che nella produzione dello stampo.

“Infinity rappresenta perfettamente la nostra visione: creare oggetti che siano al tempo stesso iconici e funzionali. Non avremmo potuto raggiungere questo risultato senza il supporto tecnico e la competenza di MPT Plastica, un partner che sa trasformare idee in realtà con precisione e qualità”Gianluca Soldi, CEO di SoldiDesign.

Le soluzioni tecniche

Il nostro Ufficio Tecnico ha eseguito un’analisi approfondita del modello iniziale, identificando aree critiche e proponendo modifiche mirate per garantire la qualità del risultato finale. Le modifiche hanno ridotto le deformazioni previste del 30%, mantenendo al contempo un equilibrio tra peso e resistenza del prodotto.

1) Ottimizzazione degli spessori

  • Lo spessore del piano di appoggio è stato aumentato da 2,5 mm a 3 mm per ridurre i ricali generati dalle nervature inferiori, garantendo maggiore stabilità e resistenza sotto carico.
  • Lo spessore della nervatura centrale è stato ridotto per evitare accumulo di masse di materiale caldo che avrebbero potuto creare deformazioni durante lo stampaggio.
  • Il peso complessivo è passato da 1,15 kg a 1,47 kg, un aumento accettato dal cliente per garantire un bilanciamento ottimale tra resistenza ed estetica.
2. Progettazione dello stampo
  • Abbiamo adottato un sistema di iniezione a camera calda con iniettori ad otturazione, con due punti di ingresso per garantire un flusso omogeneo del materiale.
  • Tasselli di raffreddamento mirati sono stati progettati per ottimizzare il processo di raffreddamento nelle aree critiche.
  • È stato progettato un sistema di estrazione innovativo per il perno centrale, assicurando precisione e coerenza con il design originale.

3. Materiali sostenibili

Per INFINITY la scelta del materiale è stata strategica: ABS riciclato e polipropilene riciclato sono stati utilizzati con l’obiettivo di garantire resistenza, finiture estetiche di alto pregio e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze di sostenibilità ambientale.

4. Finiture estetiche

La scarpiera INFINITY con le sue linee sinuose e le superfici lucide, è stata lavorata con precisione per valorizzare ogni dettaglio. Pur consapevoli delle sfide tecniche legate alle chiusure e ai necessari carri laterali, il risultato finale rispetta gli alti standard estetici richiesti dal cliente.

Lessons learned

Ogni progetto porta con sé nuove consapevolezze. Ecco i principali insegnamenti emersi dalla realizzazione di INFINITY:

  1. Collaborazione strategica: la sinergia tra cliente e fornitore è essenziale per anticipare criticità e raggiungere gli obiettivi condivisi con soluzioni mirate ed efficaci.
  2. Materiali sostenibili e performanti: l’uso di ABS riciclato e materiali rigenerati dimostra che sostenibilità e qualità possono coesistere senza compromessi.
  3. Precisione e ottimizzazione tecnica: bilanciare le esigenze del design con quelle tecniche è possibile solo attraverso una progettazione dettagliata e l’ottimizzazione dei processi.
  4. Innovazione continua: ogni progetto è un’opportunità per testare nuove tecnologie e spingersi oltre i limiti per realizzare prodotti complessi.

Vuoi scoprire di più? Dai un’occhiata a tutti i nostri progetti di successo nella rubrica “I Casi Risolti di MPT” e lasciati ispirare dalle soluzioni innovative che abbiamo realizzato per i nostri clienti in tanti settori diversi.

E se hai un’idea da sviluppare contatta il nostro team per una consulenza personalizzata.
Il nuovo “caso risolto” potrebbe essere il tuo: scrivici per scoprire come possiamo aiutarti a portare la tua idea al livello successivo.